Facsimile del Libro nero delle ore creato intorno al 1475 a Bruges. Editore: Verlag, Luzern Anno: 2001 Edizione: 245/980 17 x 12 cm 242 pagine Copertura: velluto nero con bottoni d’oro e fermaglio, placcato oro. Custodia protettiva in vetro acrilico (piccolo chip) Un secondo libro riprende i commenti scientifici scritti da Bernard Bousmanne, direttore del dipartimento dei manoscritti della Biblioteca reale Albert I di Bruxelles, in collaborazione con William Voelkle, curatore della Pierpont Morgan Library di New York. Il libro d’ore nero è un libro d’ore medievale così chiamato per lo sfondo nero delle pagine ottenuto da un bagno di tintura. Questo Libro d’Ore, composto a Bruges nel 1475 a l’entourage di Willem Vrelant, rappresenta un capolavoro dell’arte dell’illuminazione gotica. Fu commissionato da una figura sconosciuta della Corte di Borgogna. È conservato al Pierpont Morgan Biblioteca di New York. Tra i tre manoscritti conservati su pergamena nera e legati al mondo, questo è l’unico che presenta quattordici miniature a piena pagina che illustrano la vita della Vergine e di Cristo così come l’anno liturgico. - la crocifissione (vicino all’inizio del Mattutino della Croce) - Pentecoste (in relazione all’inizio del mattutino dello Spirito Santo) - la Vergine e il Bambino (accanto all’inizio della Messa della Vergine) - l’annunciazione (di fronte all’inizio delle ore della Vergine) - la visitazione - la Natività - l’annunciazione ai pastori - l’adorazione dei Magi - il massacro degli innocenti - la fuga in Egitto - l’incoronazione della vergine - Davide in preghiera (di fronte all’inizio dei Salmi) - la risurrezione di Lazzaro (in relazione all’inizio delle veglie dei morti) - una scena funebre (accanto all’inizio del mattutino dei morti) il Codex con il suo design unico, colorato in oro, argento e blu è considerato una preziosa rarità.
Dimensione :
- Altezza : 17 cm